Quali sono gli effetti indesiderati? Gli effetti indesiderati dei farmaci. In genere si sente parlare di effetti collaterali del farmaco ma oggi si preferisce l’espressione reazione avversa al farmaco come ”qualsiasi reazione dannosa al farmaco registrata alle dosi usate di solito” (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Cosa non mangiare con malattia autoimmune? In genere si tratta di alimenti industriali molto elaborati che contengono tra gli ingredienti oltre a grassi saturi e colesterolo anche additivi coloranti dolcificanti ed esaltatori di sapidità.
Come capire se si ha malaria? La malaria può presentarsi con sintomatologia variabile e aspecifica: nella maggior parte dei casi si presenta con febbre accompagnata da altri sintomi quali brividi mal di testa mal di schiena sudorazione profusa dolori muscolari nausea vomito diarrea tosse.
Come si chiama il vaccino contro la malaria? Il vaccino RTSS/AS01 è stato somministrato a più di 17 milioni di bambini in Ghana Kenya e Malawi a partire dal 2019 e ha dimostrato di essere sicuro ed efficace determinando una sostanziale riduzione della malaria grave e un calo delle morti fra i bambini.
Come capire se si ha una malattia autoimmune? La diagnosi di una malattia autoimmune si basa su una visita medica specialistica e l’esecuzione di esami tra cui: La ricerca degli anticorpi antinucleo (ANA) e antiENA. La ricerca di autoanticorpi organospecifici (per es. antitireoglobulina e antitireoperossidasi).
Che cos’è la malattia del lupus? Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la popolazione giovane di sesso femminile e si caratterizza per la produzione di anticorpi diretti erroneamente verso vari organi e tessuti dell’organismo.
Cosa fare per non prendere la malaria? La malaria si può prevenire tramite l’assunzione di farmaci. I farmaci disponibili autorizzati e più frequentemente utilizzati sono: l’atovaquoneproguanile.
Dove si muore di malaria? Sei paesi africani quali Nigeria (23) Repubblica Democratica del Congo (11) Repubblica Unita di Tanzania (5) Mozambico (4) Niger (4) e Burkina Faso (4) riportano da soli oltre il 50 di tutti i decessi per malaria registrati nel 2019.
Quali sono i sintomi del lupus? Sintomi sistemici: febbre stanchezza. Segni cutanei e mucosi: rash a farfalla al volto lesioni eritematose nelle zone esposte al sole alopecia areata e perdita diffusa di capelli lesioni rossoviolacee del palato duro e nasali vasculite cutanea. Coinvolgimento renale: sindrome nefritica e sindrome nefrosica.
Quali organi danneggia il cortisone? Alcuni esempi sono le reazioni allergiche ma anche le malattie infiammatorie e autoimmuni che comportano rischi per diversi organi vitali come cuore reni polmoni o cervello.
Quanto dura la terapia anticoagulante? L’insorgenza dell’effetto anticoagulante è rapida (poche ore rispetto ai 45 giorni con il warfarin) e l’emivita è breve: varia dalle 5 alle 17 ore.
Quando il cortisone diventa immunosoppressore? Il cortisone fa ammalare più facilmente? Il cortisone è un immunosoppressore e pertanto può abbassare le difese immunitarie con il rischio di incorrere in eventi infettivi virali o microbici che possono essere comunque trattati con antibiotici e/o antivirali.